PULICIANO DI SUGROMIGNO
presso Lucca.
– Casale perduto, che s’incontra rammentato in alcune carte lucchesi anteriori al mille, e segnatamente in una del 21 marzo 876, e in altra del 21 dicembre del 953 edite nel T.
V. P. II e III delle Memorie Lucchesi; così pure in un istrumento del 26 aprile 1200 del Monastero di S.
Frediano di Lucca. – Corrisponde, secondo me, a quel Puliciano che il re Arduino rammentò nel diploma concesso nel 1002 (22 agosto) alle monache di S. Giustina di Lucca, già di S. Salvatore in Bresciano, alle quali confermò anche le possessioni che allora tenevano in Puliciano.
V. P. II e III delle Memorie Lucchesi; così pure in un istrumento del 26 aprile 1200 del Monastero di S.
Frediano di Lucca. – Corrisponde, secondo me, a quel Puliciano che il re Arduino rammentò nel diploma concesso nel 1002 (22 agosto) alle monache di S. Giustina di Lucca, già di S. Salvatore in Bresciano, alle quali confermò anche le possessioni che allora tenevano in Puliciano.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 685.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track