PULICIANO, o PULICCIANO nel Val d’Arno Superiore
(Pulicianum)
– Villaggio già Castello la cui chiesa parrocchiale (S. Andrea) spetta al piviere di Scò, Comunità e circa due miglia a maestrale di Castel Franco di sopra, Giurisdizione di Terranuova, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Arezzo.
Risiede sopra un poggio omonimo che costituisce uno sprone del monte di Pratomagno alla sinistra del torrente Faella, presso la villa di Belvedere del marchese Medici.
Fu questo uno dei castelli posseduti dai conti Guidi nel Val d’Arno superiore, confermato ai medesimi con diploma del 25 maggio 1191 dall’Imperatore Arrigo VI, e nel 29 novembre del 1220 dall’Imperatore Federigo II. – Vedere LORO.
La parrocchia di S. Andrea a Pulicciano nel 1833 noverava 412 abitanti.
Risiede sopra un poggio omonimo che costituisce uno sprone del monte di Pratomagno alla sinistra del torrente Faella, presso la villa di Belvedere del marchese Medici.
Fu questo uno dei castelli posseduti dai conti Guidi nel Val d’Arno superiore, confermato ai medesimi con diploma del 25 maggio 1191 dall’Imperatore Arrigo VI, e nel 29 novembre del 1220 dall’Imperatore Federigo II. – Vedere LORO.
La parrocchia di S. Andrea a Pulicciano nel 1833 noverava 412 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 683.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track