PUSCIANO

in Val d’Elsa.

– Castello con chiesa parrocchiale (S. Michele) nel piviere, Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia toscane e grecale di Casole, Diocesi di Volterra, Compartimento di Siena.
Risiede in pianura ripartito in due borgate, una delle quali sulla strada postale di Firenze e l’altra lungo la via traversa che conduce dalla prima nella strada regia Maremmana, o Emilia di Scauro .
Di questo Putignano si trova fatta menzione nello statuto pisano del 1186 appellato del conte Ugolino, e specialmente alla rubrica del 15 del Lib. IV, dove si tratta della strada del Val d’Arno, dovendosi obbligare il potestà e capitano del popolo di Pisa pro tempore di far riattare la strada selciata, e la Via cava che passava da Fasiano e da Putignano.
La parrocchia di S. Bartolommeo e Putignano nel 1833 contava una popolazione di 1410 abitanti, mentre nel 1551 non aveva più che 147 persone ripartite in 24 famiglie.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 688.