QUARTO

– A moltissimi luoghi situati sulle strade provinciali ed anche sulle postali è rimasto il vocabolo di Quarto, generalmente apposto al quarto miglio dalla vicina città, siccome agli Articoli DECIMO e OTTAVO in quest’opera fu avvisato. – Tale si mostra il borgo di Quarto fra Sesto e Firenze, quello del Pian di Ripoli fuori della Porta S. Niccolò di Firenze; il Quarto all’ingresso della Val di Chiana, quello che diede il nome alla Badia a Quarto fuori della Porta Camullia di Siena, e finalmente i luoghi di Quarto presso Pisa, Lucca, ecc. ecc. – Dissi che simili nomi sono generalmente indizio delle distanze migliari lungo le strade provinciali aperte a spese delle respettive città, giacché qualche volta il vocabolo di Quarto trovasi dato a dei luoghi posti fuori dalle strade provinciali e assai più lungi dalle antiche città, siccome avremo luogo di fare osservare all’Articolo SANMINIATO.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 690.