QUARTO nel Val d’Arno pisano

– Contrada ch’ebbe chiesa parrocchiale (S. Giovanni) nel piviere di S.
Lorenzo alle Corti, ora annessa alla cura di Putignano, Comunità Giurisdizione Diocesi Compartimento e 3 miglia toscane a levante scirocco di Pisa.
Trovasi sulla strada postale fiorentina dove la quarta pietra miliare, dalla quale prese il nome.
Questo Quarto è rammentato in molte carte pisane, e fra le altre in una del 1176 del distrutto Monastero di S.
Lorenzo alla Rivolta di Pisa, ora nell’Archivio Diplomatico Fiorentino.
Anche nello Statuto pisano detto del conte Ugolino, al Lib. IV rubr. 43, trattando di 4 ponti da costruirsi sul fosso Rinonico, è rammentata la via di Quarto, sulla quale doveva essere uno de’4 ponti da farsi a spese degli uomini delle ville frontiste; mentre il secondo ponte era designato nella via di Titignano ; il 3.° sulla via di Oratojo ; ed il 4.° sulla via di Fasciano.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 691.