QUARTO nel Val d’Arno sopra Firenze, ossia nel Pian di Ripoli
– Due chiese presero il nome di Quarto nel piviere di S. Pietro a Ripoli, cioè la parrocchia di S. Maria a Quarto, che tuttora conserva l’antico nomignolo, e la chiesa stessa plebana di S. Pietro che denominossi in loco Quarto, per quanto la sua distanza dalla capitale non sia che di due scarse miglia. – Vedere RIPOLI (S. PIETRO A).
Meno inesatta è la denominazione di Quarto lasciata alla chiesa curata di S. Maria a Quarto che trovasi sulla sinistra della strada regia Aretina passato il borgo del Bagno a Ripoli.
Se ignorasi l’epoca della fondazione di quest’ultima chiesa, attualmente rifatta, è noto però che essa esisteva fino dal secolo XIII, trovandola descritta sotto il piviere di S. Pietro a Ripoli nel catalogo del 1299 pubblicato dal Lami. (Monum. Eccl. Flor. pag. 536).
La stessa parrocchia di S. Maria a Quarto nel 1833 contava 266 abitanti.
Meno inesatta è la denominazione di Quarto lasciata alla chiesa curata di S. Maria a Quarto che trovasi sulla sinistra della strada regia Aretina passato il borgo del Bagno a Ripoli.
Se ignorasi l’epoca della fondazione di quest’ultima chiesa, attualmente rifatta, è noto però che essa esisteva fino dal secolo XIII, trovandola descritta sotto il piviere di S. Pietro a Ripoli nel catalogo del 1299 pubblicato dal Lami. (Monum. Eccl. Flor. pag. 536).
La stessa parrocchia di S. Maria a Quarto nel 1833 contava 266 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 691.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track