RAMINI
nella Valle dell’Ombrone pistojese.
– Villa con chiesa parrocchiale (S. Niccolò) nel piviere di Vinacciano, Comunità di Porta Lucchese, Giurisdizione Diocesi e circa miglia toscana due a ostro di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Siede in pianura fra la ripa destra dell’Ombrone e la sinistra del torrente Taoma, lungo la strada comunitativa che percorre la base settentrionale dei così detti Monti di Sotto, passando per Ramini e Piuvica.
Fra le memorie pistojesi trovo rammentato cotesto villaggio di Ramini in un istrumento del 18 ottobre 1262 esistente fra le carte dell’Opera di S. Jacopo di Pistoja, ora nell’Arch. Dipl. Fior.
I villici di Ramini hanno fama di destri facitori e smaltitori di tabacco da naso.
La parrocchia di S. Niccolò a Ramini nel 1833 contava 718 abitanti.
Siede in pianura fra la ripa destra dell’Ombrone e la sinistra del torrente Taoma, lungo la strada comunitativa che percorre la base settentrionale dei così detti Monti di Sotto, passando per Ramini e Piuvica.
Fra le memorie pistojesi trovo rammentato cotesto villaggio di Ramini in un istrumento del 18 ottobre 1262 esistente fra le carte dell’Opera di S. Jacopo di Pistoja, ora nell’Arch. Dipl. Fior.
I villici di Ramini hanno fama di destri facitori e smaltitori di tabacco da naso.
La parrocchia di S. Niccolò a Ramini nel 1833 contava 718 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 723.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track