REMOLUZZO
nella Valle dell’Arno sopra Firenze.
– Casale dove fu il castelletto di Remole, e donde prese il titolo la chiesa parrocchiale di S. Maria al Remoluzzo, già detta al castel di Remole, cui fu annesso il popolo di S.
Michele a Compiobbi, state filiali della pieve di Remole, ora di quella di Villamagna, nella Comunità Giurisdizione e quasi 5 miglia a grecale del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi alla base settentrionale del poggio di Montauto sopra la ripa sinistra dell’Arno, e quasi dirimpetto alla pieve a Remole che è nella ripa opposta, e dalla quale dipendevano, come dissi, le parrocchie di Remoluzzo e di Compiobbi innanzi che per decreto arcivescovile del 24 luglio 1798 fossero assegnate alla pieve di Villamagna.
La chiesa di S. Maria a Remoluzzo al pari del castel di Remole fu di padronato della badessa e monache di S.
Ellero, alle quali venne confermata dal Pontefice Lucio III con bolla del 29 dicembre 1181; e prima di lui da Celestino III, Eugenio III, Adriano IV e Alessandro III, e finalmente dopo tutti cotesti papi dall’Imperatore Arrigo VI con diploma del 26 febbraio 1191. – Vedere COMPIOBBI.
La parrocchia di S. Maria a Remoluzzo nel 1551 contava soli 66 abitanti e 45 quella di S. Michele a Compiobbi. – Nel 1745 le due parrocchie riunite avevano 113 abitanti, e nel 1833 contavano 288 popolani.
Michele a Compiobbi, state filiali della pieve di Remole, ora di quella di Villamagna, nella Comunità Giurisdizione e quasi 5 miglia a grecale del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi alla base settentrionale del poggio di Montauto sopra la ripa sinistra dell’Arno, e quasi dirimpetto alla pieve a Remole che è nella ripa opposta, e dalla quale dipendevano, come dissi, le parrocchie di Remoluzzo e di Compiobbi innanzi che per decreto arcivescovile del 24 luglio 1798 fossero assegnate alla pieve di Villamagna.
La chiesa di S. Maria a Remoluzzo al pari del castel di Remole fu di padronato della badessa e monache di S.
Ellero, alle quali venne confermata dal Pontefice Lucio III con bolla del 29 dicembre 1181; e prima di lui da Celestino III, Eugenio III, Adriano IV e Alessandro III, e finalmente dopo tutti cotesti papi dall’Imperatore Arrigo VI con diploma del 26 febbraio 1191. – Vedere COMPIOBBI.
La parrocchia di S. Maria a Remoluzzo nel 1551 contava soli 66 abitanti e 45 quella di S. Michele a Compiobbi. – Nel 1745 le due parrocchie riunite avevano 113 abitanti, e nel 1833 contavano 288 popolani.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 741.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track