RENIERE
in Val di Merse.
– Borgata della Montagnuola di Siena nel popolo di Tonni, Comunità, Giurisdizione e circa 3 miglia a libeccio di Sovicille, Diocesi. di Colle, già di Volterra, Compartimento di Siena.
Trovasi sopra un poggio di terreno calcare salino alla sinistra del torrente si apre la via verso la fiumana Merse.
Fu scritto nel luogo delle Reniere lì 11 gennaio del 1260 un’istrumento di vendita fatta da uno di Tonni al sindaco dell’eremo di S. Lucia della Val di Rosia che acquisto per conto di quel convento con lo sborso di lire 14 di denari senesi un pezzo di terra posto nel distretto di Tonni in luogo appellato al Citerno. – Vedere Tonni.
– (ARCH. DIPL. FIOR., Carte del Conv. di S. Agostino di Siena)
Trovasi sopra un poggio di terreno calcare salino alla sinistra del torrente si apre la via verso la fiumana Merse.
Fu scritto nel luogo delle Reniere lì 11 gennaio del 1260 un’istrumento di vendita fatta da uno di Tonni al sindaco dell’eremo di S. Lucia della Val di Rosia che acquisto per conto di quel convento con lo sborso di lire 14 di denari senesi un pezzo di terra posto nel distretto di Tonni in luogo appellato al Citerno. – Vedere Tonni.
– (ARCH. DIPL. FIOR., Carte del Conv. di S. Agostino di Siena)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 744.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track