REZZANO in Val di Sieve

– Giurisdizione la cui chiesa parrocchiale di S. Stefano, gia del piviere di S. Gavino, ora di Galliano, trovasi nella Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 3 a grecale di Barberino di Mugello, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in collina presso la strada postale Bolognese che gli passa a ponente mentre al suo levante scorre il torrente Scorsella.
Nel secolo XIII possedeva questo luogo di Rezzano un tal Catalano di Ottaviano degli Ubaldini di Galliano, al quale, dopo la vittoria de’Ghibellini riportata nel 1260 a Montaperto furono disfatte molte case in Galliano e nel castel di Rezzano. – (P. ILDEFONSO, Deliz. Degli Erud.
Toscani, T. VII.) Fu per lungo tempo il popolo di Rezzano annesso a quello suo vicino di S. Michele a Cintoja, siccome apparisce da un decreto arcivescovile degli 11 dicembre 1545, ma verso la meta del secolo XVIII dai signori Ubaldini patroni essendo stata riedificata la canonica e risarcita la chiesa di S. Silvestro a Rezzano questa torno ad essere parrocchiale, e con decreto arcivescovile del 14 settembre 1837 la cura di Rezzano fu sottoposta alla nuova pieve di Galliano.
La parrocchia di S. Silvestro a Rezzano nel 1833 aveva 97 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 746.