RICCO’ DI TERRAROSSA

nella Val di Magra.

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Maria Assunta) nella Comunità e un miglio toscano a ponente di Terrarossa, già della Comunità di Bagnone, sotto la cui Giurisdizione si mantiene, Diocesi di Pontremoli, un dì sotto Luni- Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede sulla ripa destra del fiume Magra fra i torrenti Penalo e Cisolagna, dirimpetto al Castello di Terrarossa che è sulla ripa sinistra dello stesso fiume.
Gli abitanti di questo castello insieme a quelli del vicino castelluccio di Lusuolo e delle ville di Campolo, Canossa, Capannello, Canala, Campo sopra Riccò e Tassonara, molto tempo dopo essersi dati in accomandigia alla Repubblica Fiorentina (luglio 1424) con atto del dì 7 febbraio 1574 si sottomisero alla corona granducale di Toscana. – Vedere LUSOLO, o LUSUOLO.
La parrocchia di Santa Maria a Riccò nel 1833 noverava 499 popolani.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 749.