RIFREDO, o RIO FREDDO DI FIRENZUOLA

nella Valle del Santerno.

– Casale con antica chiesa parrocchiale (S. Maria) nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a ostro di Firenzuola, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sulla schiena dell’Appennino passato il giogo di Scarperia lungo la vecchia strada maestra di Bologna.
Questo Casale ch’ebbe titolo di castello e che nel secolo XIV diede in Giovanni d’Andrea il principe de’canonisti, appartenne fino dal secolo X insieme con la sua chiesa parrocchiale di S. Maria ai conti di Piancaldoli, mentre nel 995 i castelletti di Rifredo, di Luco, di Frena e di Casanova da un Conte Taido furono venduti al Conte Gottidio o Gottifredo padre di altro Conte Gottidio, il quale insieme alla sua moglie la Contessa Cunizza nell'anno 1085 fondò il Monastero di S. Pietro a Luco. – Vedere BORGO CORNACCHIAJA, CHIANTI (SANTA MARIA NOVELLA IN), FONTABUONA, ecc.
La parrocchia di S. Maria a Rifredo nel 1833 contava 230 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 751.