RIGLIONE

nel Val d’Arno pisano.

– Grosso borgo con chiesa parrocchiale (SS. Ippolito e Cassiano) cui fu annesso il popolo di S. Donato a Montione, nella Comunità Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Pisa, dalla qual città il borgo di Riglione dista circa tre miglia a levante.
È situato lungo la strada regia postale Livornese presso la ripa sinistra dell’Arno, dove questo fiume riprende il corso da ostro a ponente, a poca distanza dalle Bocchette di Riglione erette nel 1558 ad oggetto di bonificare in tempi di acque torbe la bassa pianura meridionale che resta fra l’Arno e la tenuta di Coltano.
Si fa menzione di questa borgata di Riglione, come pure della sua chiesa di S. Ippolito e del porto, o scalo dei navicelli, fino dall'anno 780, quando i tre fratelli fondatori della vicina badia di S. Savino assegnarono a questa anche il padronato della chiesa di Riglione ed il suo porto sull’Arno.
Gli abitanti di cotesta popolosa contrada che comunica col subborgo del PORTONE, detto perciò talvolta Riglione delle Campane, sono in gran parte occupati nelle fornaci di terra cotta, assai frequenti lungo cotesta ripa d’Arno. – Vedere MONTIONE nel Val d’Arno pisano.
La parrocchia di Riglione con l’annesso di Montione nel 1833 contava 1332 abitanti, 422 dei quali entravano nella Comunità di Cascina.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 751.