RIGNALLA

nel Val d’Arno sopra Firenze.

Villata con chiesa parrocchiale (S. Maria) nel piviere di S. Donnino a Villamagna, Comunità Giurisdizione e quasi tre miglia toscane a levante-grecale del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in costa alla sinistra della strada maestra che da Candeli si dirige per Villamagna e Poggio a Luco a Miransù.
Ebbe in Rignalla giuspadronato la nobil famiglia Spinelli, che costà possedeva un resedio campestre con annessa fattoria.
Però è dubbio se a questo Rignalla o piuttosto al Rignana qui appresso volesse riferire un istrumento del 19 novembre 1095 rogato nel monastero di S. Maria a Cavriglia, col quale Gisla figlia di Ugo badessa di quel monastero di consenso delle sue monache rinunziò il livello di un moggio di terra alla Badia di Passignano, cui il fondo apparteneva, consistente in sette appezzamenti di suolo posti nelle corti di Rignalla e del Quercio. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte della Badia di Passignano).
II padronato della chiesa di S. Maria a Rignalla dalla casa Spinelli è passato alla mensa arcivescovile di Firenze. – La sua parrocchia nel 1833 aveva 82 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 752.