RIMAZZANO
in Val di Fine.
– Casale che dà il nome ad una fattoria, la quale confina con la via Emilia, o Maremmana, e dalla parte superiore con la tenuta di Santo Regolo. È più noto Rimazzano per un cippo milliare fatto porre dall’Imperatore Adriano Antonino, allora quando fu restaurato un gran tratto di cotesta via consolare; cippo che, venne trasportato nel camposanto di PISA, dove è notato il numero delle miglia (cioè 188) distante da Roma in cui fu posto. – Vedere VIA EMILIA DI SCAURO.
Cotesta colonna milliaria era stata da lungo tempo atterrata, quando fu trasportata alla casa di fattoria di Rimazzano dove Servi per materiale da fabbrica. II caso volle che alcuno intelligente sul finire del secolo XVII la rinvenisse fra le macerie, dopo di che, venne portata a Pisa.
Il canonico Martini fu probabilmente il primo a pubblicare nel suo Theatr. Basil. Pis. l’iscrizione di cotesta pietra milliare che può dirsi una delle poche indicanti il nome dell’Imperatore, sotto il quale erano state rifatte o riparate le grandi vie romane. – L’iscrizione che tuttora si legge in quella del camposanto di Pisa, già di Rimazzano, in grandi e ben formati caratteri, dice: (ERRATA: CAES. I. AEL.) CAES. T. AEL.
ADRIANUS ANTONINUS AUG.
PJUS P. M. Tr. VI. Cos. III. IMP. II.
PP. VIAM AEMILIAM VETUSTATE.
DILAPSAM OPERIS AMPLIATIS.
RESTITUENDAM CURAVIT.
A ROMA M. P. CLXXXVIII.
Cotesta colonna milliaria era stata da lungo tempo atterrata, quando fu trasportata alla casa di fattoria di Rimazzano dove Servi per materiale da fabbrica. II caso volle che alcuno intelligente sul finire del secolo XVII la rinvenisse fra le macerie, dopo di che, venne portata a Pisa.
Il canonico Martini fu probabilmente il primo a pubblicare nel suo Theatr. Basil. Pis. l’iscrizione di cotesta pietra milliare che può dirsi una delle poche indicanti il nome dell’Imperatore, sotto il quale erano state rifatte o riparate le grandi vie romane. – L’iscrizione che tuttora si legge in quella del camposanto di Pisa, già di Rimazzano, in grandi e ben formati caratteri, dice: (ERRATA: CAES. I. AEL.) CAES. T. AEL.
ADRIANUS ANTONINUS AUG.
PJUS P. M. Tr. VI. Cos. III. IMP. II.
PP. VIAM AEMILIAM VETUSTATE.
DILAPSAM OPERIS AMPLIATIS.
RESTITUENDAM CURAVIT.
A ROMA M. P. CLXXXVIII.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 758.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track