RIPA, o RIPE

in Val di Chiana.

– Casale che diede il titolo ad una antica chiesa (S. Niccolò) nel piviere e parrocchia di S. Pietro a Mensole, Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a grecale di Asinulanga, Diocesi di Pienza, già di Arezzo, Compartimento aretino.
Questo luogo fu designato col titolo di castello in un’istrumento del 13 ottobre 1328 fatto in Napoli nell’albergo dove abitavano due fratelli sanesi, Diego e Guccio figli di Guccio de’Tolomei, uno dei quali, Guccio, era stato spogliato di una gran parte del suo patrimonio del governo di Siena e dai suoi creditori, onde l’altro fratello Diego con cotesto atto di spontanea generosità donò in perpetuo tra i vivi a Guccio figlio di Guccio suo nipote la sesta parte delle possessioni che aveva nel distretto del castel di Ripa e di Asinalunga, contado sanese. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte del Bigallo). – Vedere ASINALUNGA, e MENSOLE (S. PIETRO A).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 764.