RIPA (S. MARIA A) nel Val d’Arno inferiore

– Contrada dove fu innalzata sino dal secolo XIII una chiesa parrocchiale (S. Maria) detta S. Maria a Empoli Vecchio, o a Ripa, cui più tardi furono raccomandati i popoli di S. Donnino e S. Michele ad Empoli vecchio, nella Comunità, Giurisdizione e circa un miglio toscano a ponente di Empoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi lungo la strada regia postale Livornese accanto ad un convento di Francescani Zoccolanti eretto non prima dell’anno 1510, per quanto ne fosse stata ottenuta licenza dai Pontefici Sisto Ivi poi da Alessandro VI. – (WADING., Annal. Minor.) Nell’estimo fatto nel 1266 per ordine del Comune di Firenze dei danni cagionati dai Ghibellini ai Guelfi cacciati di Firenze dopo la disfatta di Montaperto, che il Pad. Ildefonso riportò nelle sue Delizie degli Eruditi toscani (T. VII.), vi si trova indicata una casa grande e due più piccole state distrutte nel popolo di S. Maria d’Empoli vecchio, in luogo detto Ripa. – Vedere EMPOLI VECCHIO.
La parrocchia di S. Maria a Ripa, o a Empoli vecchio nel 1833 noverava 581 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 765.