ROMAGNANO SUL VINCIO

nella Valle dell’Ombrone pistojese.

– Casale nel popolo di S. Michele a Gabbiano, già nella cura di S. Lorenzo che fu a Groppoli, Comunità di Porta Lucchese, Giurisdizione Diocesi e circa due miglia a ponente di Pistoia, Compartimento di Firenze.
Risiede sulla ripa destra del Vincio di Montagnana alla base orientale del poggio di Serravalle, dove il torrente predetto formava un'isoletta, denominata l'Isola di Romagano. – Appella a cotest’isola una membrana dell'Opera di S. Jacopo di Pistoja del 30 aprile del 1265, contenente un atto matrimoniale con la donazione della Meta fatta da un tal Bello d'Adamo nativo di Groppore emancipato dal padre, nel quale dichiara di vivere a legge longobarda, concedendo per causa di nozze a titolo di Meta a donna Soave figlia di Ranieri di Balduino sua sposa un pezzo di terra posto al prato nell'Isola Romaniatica, stato valutato sei lire; e nell'atto stesso confessa la dote della sposa da esso ricevuta in denaro. – (ARCH. DIPL. FIOR. loc. cit) Altre carte della stessa provenienza ratomentano il Comune e popolo di S. Pietro a Isola sul Pincio ed anche il luogo di Romaniatico; il quale nell'anno 1255 era compreso nella cura di S. Lorenzo a Groppoli.
– (loc. cit.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 810.