ROSENNANO
nel Chianti superiore fra la Valle dell’Ombrone sanese e quella dell’Ambra.
– Casale con chiesa prioria (S. Bartolommeo) nel piviere di Monte Benichi, Comunità e Giurisdizione di Castelnuovo della Berardenga, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
Trovo fatta menzione di questo luogo in un’atto del 9 dicembre 1448 rogato nel castel dì S. Gusmè, (S.
Cosimo ) col quale Antonio di Paolo da Monte Benichi e donna Dovizia da Rosennano sua moglie donarono tutti i loro beni alla chiesa de’SS. Cosimo e Da miano situata nel contado di Siena, riserbandosi però dei medesimi l’usufrutto.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Rosennano fu eretta in prioria per decreto vescovile del 20 ottobre 1694. – Essa nel 1833 noverava 141 abitanti.
Trovo fatta menzione di questo luogo in un’atto del 9 dicembre 1448 rogato nel castel dì S. Gusmè, (S.
Cosimo ) col quale Antonio di Paolo da Monte Benichi e donna Dovizia da Rosennano sua moglie donarono tutti i loro beni alla chiesa de’SS. Cosimo e Da miano situata nel contado di Siena, riserbandosi però dei medesimi l’usufrutto.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Rosennano fu eretta in prioria per decreto vescovile del 20 ottobre 1694. – Essa nel 1833 noverava 141 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 822.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track