ROSTOLENA
nella Val di Sieve.
– Casale che ha titolo di castello, la cui chiesa parrocchiale di S. Maria è filiale della pieve di Botena, ora di Vicchio, nella Comunità medesima, da cui dista circa due miglia a grecale, Giurisdizione dei Borgo S. Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi sopra il risalto di uno sprone del Appennino di Belforte fra il torrente Arsellio e quello di Botena.
Fu anche questo Castello fra quei tanti feudi stati ai conti Guidi concessi dagl’Imperatori Arrigo VI e Federigo II con privilegi dei 1190 e 1220 nei quali venne confermato a quei dinasti anche il Castello di Rostolena et ejus villain cum curia et districtu.
Da un sigillo illustrato dal Manni (ERRATA : T. XVIII de’Sigilli antichi) (T. XVII de’Sigilli antichi) si apprende che i distretti di Vicchio e di Rostolena verso il 1400 costituivano una sola comunità cui riferisce un sigillo Communis Castri Viechi et Rostoleane ivi illustrato. Ciò è confermato dalli statuti parziali dei Comune di Vicchio e Rostolena e dalla sua Lega. – La chiesa poi di S. Maria a Rostolena situata in costa e rimodernata nel secolo passato è rammentata sino dal 1135 in un atto del giorno 8 settembre , col quale due coniugi donarono alla mensa vescovile di Firenze tutti i diritti che avevano in Rostolena, della qual mensa fiorentina incontransi posteriormente diversi feudatari a cagione dì beni che da essa tenevano in Rostolena.
La parrocchia di S. Maria a Rostolena nel 1833 noverava 406 abitanti.
Trovasi sopra il risalto di uno sprone del Appennino di Belforte fra il torrente Arsellio e quello di Botena.
Fu anche questo Castello fra quei tanti feudi stati ai conti Guidi concessi dagl’Imperatori Arrigo VI e Federigo II con privilegi dei 1190 e 1220 nei quali venne confermato a quei dinasti anche il Castello di Rostolena et ejus villain cum curia et districtu.
Da un sigillo illustrato dal Manni (ERRATA : T. XVIII de’Sigilli antichi) (T. XVII de’Sigilli antichi) si apprende che i distretti di Vicchio e di Rostolena verso il 1400 costituivano una sola comunità cui riferisce un sigillo Communis Castri Viechi et Rostoleane ivi illustrato. Ciò è confermato dalli statuti parziali dei Comune di Vicchio e Rostolena e dalla sua Lega. – La chiesa poi di S. Maria a Rostolena situata in costa e rimodernata nel secolo passato è rammentata sino dal 1135 in un atto del giorno 8 settembre , col quale due coniugi donarono alla mensa vescovile di Firenze tutti i diritti che avevano in Rostolena, della qual mensa fiorentina incontransi posteriormente diversi feudatari a cagione dì beni che da essa tenevano in Rostolena.
La parrocchia di S. Maria a Rostolena nel 1833 noverava 406 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 829.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track