RUFFINO (S.) o SANROFFINO DI LARI
in Val d'Era.
Piccolo villaggio con chiesa parrocchiale (S.
Lorenzo) già filiale della distrutta pieve ali Sovigliana nella Comunità Giurisdizione e circa un miglia a levante di Lari, Diocesi di S. Miniato, una volta di Lucca, Compartimento di Pisa.
Risiede sopra una collina tufacea alla sinistra della fiumana Cascina lungo la via rotabile che da Lari passando per S. Roffino scende nella provinciale lungo la Cascina diretta ai Bagni a Acqua da Ponsacco e da Pontedera.
Il popolo di S. Ruffiano si sottomise la prima volta alla Repubblica Fiorentina sotto dì 10 febbrajo del 1406 (stile comune) ed ottenne alcuni privilegi dai Dieci di Balìa, fra i quali quello di essere esente per anni no dalle pubbliche gravezze con l'obbligo però di fare ogni anno l'offerta di un cero di libbre 15 nel giorno della festa di S. Giovanni Battista in Firenze.
E perché a tal dedizione contribuì un conte Roberto di Collegarli, la Signoria di Firenze volle remunerarlo col dono di alcuni beni della fazione de'Bergolini di Pisa. – (AMMIR. Stor. Fior. Lib. XVII.) La parrocchia di S. Lorenzo a S. Ruffino trovasi rammentata sotto il pievanato di Sovigliana nel catalogo delle chiese della diocesi di Lucca del 1260, quantunque nelle carte dei tempi anteriori al secolo XI pubblicate nei Volumi IV e V delle Memorie lucchesi manchi il nome della villa di S. Ruffino fra le molte allora comprese in quel pievanato. – Vedere MARCO (VILLA DI SAN) e SOVIGLIANA..
La parrocchia di S. Lorenzo a S. Ruffino nel 1833 contava 307 abitanti.
Lorenzo) già filiale della distrutta pieve ali Sovigliana nella Comunità Giurisdizione e circa un miglia a levante di Lari, Diocesi di S. Miniato, una volta di Lucca, Compartimento di Pisa.
Risiede sopra una collina tufacea alla sinistra della fiumana Cascina lungo la via rotabile che da Lari passando per S. Roffino scende nella provinciale lungo la Cascina diretta ai Bagni a Acqua da Ponsacco e da Pontedera.
Il popolo di S. Ruffiano si sottomise la prima volta alla Repubblica Fiorentina sotto dì 10 febbrajo del 1406 (stile comune) ed ottenne alcuni privilegi dai Dieci di Balìa, fra i quali quello di essere esente per anni no dalle pubbliche gravezze con l'obbligo però di fare ogni anno l'offerta di un cero di libbre 15 nel giorno della festa di S. Giovanni Battista in Firenze.
E perché a tal dedizione contribuì un conte Roberto di Collegarli, la Signoria di Firenze volle remunerarlo col dono di alcuni beni della fazione de'Bergolini di Pisa. – (AMMIR. Stor. Fior. Lib. XVII.) La parrocchia di S. Lorenzo a S. Ruffino trovasi rammentata sotto il pievanato di Sovigliana nel catalogo delle chiese della diocesi di Lucca del 1260, quantunque nelle carte dei tempi anteriori al secolo XI pubblicate nei Volumi IV e V delle Memorie lucchesi manchi il nome della villa di S. Ruffino fra le molte allora comprese in quel pievanato. – Vedere MARCO (VILLA DI SAN) e SOVIGLIANA..
La parrocchia di S. Lorenzo a S. Ruffino nel 1833 contava 307 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 841.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track