RULLATO
nella Valle del Savio nella Romagna Granducale.
– Casale con chiesa parrocchiale (S.
Biagio) nella Comunità e circa 5 miglia a ponente maestrale di Sorbano, Giurisdizione di Bagno, Diocesi di Sarsina, Compartimento di Firenze.
Risiede in monte alla cui destra passa il torrente Borello tributario del Savio, presso i confini dello Stato Pontificio.
Il popolo di Rullato di concerto con quelli di Sorbano, Montalto, Montorioli, Castelnuovo, Al Tezzo, o del Tezzo, sotto di 18 maggio 1428, si sottomisero al regime della Repubblica Fiorentina, nella quale occasione furono concessi a quelle popolazioni vagii privilegj con esenzioni di dazi, quali vennero di tempo in tempo prorogati loro fino a che Cosimo I nel 1540 generalmente sospese ogni sorta di privativa parziale a tutte le Comunità del dominio fiorentino. – Vedere SORBANO.
La parrocchia di S. BiagioaRullato nel 1833 noverava 199 abitanti.
Biagio) nella Comunità e circa 5 miglia a ponente maestrale di Sorbano, Giurisdizione di Bagno, Diocesi di Sarsina, Compartimento di Firenze.
Risiede in monte alla cui destra passa il torrente Borello tributario del Savio, presso i confini dello Stato Pontificio.
Il popolo di Rullato di concerto con quelli di Sorbano, Montalto, Montorioli, Castelnuovo, Al Tezzo, o del Tezzo, sotto di 18 maggio 1428, si sottomisero al regime della Repubblica Fiorentina, nella quale occasione furono concessi a quelle popolazioni vagii privilegj con esenzioni di dazi, quali vennero di tempo in tempo prorogati loro fino a che Cosimo I nel 1540 generalmente sospese ogni sorta di privativa parziale a tutte le Comunità del dominio fiorentino. – Vedere SORBANO.
La parrocchia di S. BiagioaRullato nel 1833 noverava 199 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 842.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track