S. LEOLINO DI VAL D’AMBRA
nel Val d’Arno superiore.
– Borgata con chiesa che porta il nome della sua parrocchiale, già suffraganea della pieve di Capannole, ora pieve essa stessa, nella Comunità Giurisdizione e circa due miglia a libeccio del Bucine, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Siede in collina fra il Castello di Cennina e la torre di Galatrona lungo la via comunitativa che varca i poggi alla destra del fiumicello Ambra per entrare nel Val d’Arno superiore. Anche questo S. Leolino entrava tra i feudi dei conti Guidi di Modigliana, amministrato da un loro vicario col titolo di Visconte; il quale faceva ragione ai vassalli, non solamente di S. Leolino, ma del Bucine, Pogi, Galatrona, Torre S. Reparata, Pendola, Mercatale, Tentennano ed altri luoghi del Viscontado di Val d’Ambra. – Vedere BUCINE, e AMBRA (VISCONTADO DI VAL D’).
La parrocchia di S. Leolino sino all'anno 1764 era compresa nel piviere dei SS. Quirico e Giulitta a Capannole.
Eretta nel suddetto anno anch'essa in chiesa plebana, prestano il servizio alternativamente ad essa e a quella di Capannole le parrocchie suffraganee descritte all’Articolo CAPANNOLI in Val d’Ambra.
La parrocchia di S. Leolino o di S. Leonino di Val d’Ambra nel 1833 aveva 402 abitanti.
Siede in collina fra il Castello di Cennina e la torre di Galatrona lungo la via comunitativa che varca i poggi alla destra del fiumicello Ambra per entrare nel Val d’Arno superiore. Anche questo S. Leolino entrava tra i feudi dei conti Guidi di Modigliana, amministrato da un loro vicario col titolo di Visconte; il quale faceva ragione ai vassalli, non solamente di S. Leolino, ma del Bucine, Pogi, Galatrona, Torre S. Reparata, Pendola, Mercatale, Tentennano ed altri luoghi del Viscontado di Val d’Ambra. – Vedere BUCINE, e AMBRA (VISCONTADO DI VAL D’).
La parrocchia di S. Leolino sino all'anno 1764 era compresa nel piviere dei SS. Quirico e Giulitta a Capannole.
Eretta nel suddetto anno anch'essa in chiesa plebana, prestano il servizio alternativamente ad essa e a quella di Capannole le parrocchie suffraganee descritte all’Articolo CAPANNOLI in Val d’Ambra.
La parrocchia di S. Leolino o di S. Leonino di Val d’Ambra nel 1833 aveva 402 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 680.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track