SALA DI BROZZI
nel Val d’Arno sotto Firenze.
– Contrada che ha lasciato il vocabolo ad un popolo (S.
Lucia alla Sala) nella Comunità e appena mezzo miglio a scirocco dalla pieve di S. Martino a Brozzi, Giurisdizione di Sesto, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in pianura sulla strada che attraversa da ostro a settentrione il borgo orientale di Brozzi, di cui il popolo della Sala abbraccia la maggiore porzione.
La memoria più antica di questa Sala mi sembra quella registrata in una scrittura dell'anno 1058, rogata in Firenze a dì 20 settembre con la quale donna Teberga del fu Azzo, chiamato Alberto, e moglie di Rolando figlio che fu di altro Azzo, offrì alla canonica della cattedrale fiorentina tre poderi, uno de'quali situato a Sala, l' altro a Limite el il terzo in Piscina, tutti tre compresi nel piviere di S.
Martino a Brozzi. – (LAMI, Mon. Eccl. Flor. pag. 938).
Fu creduto da alcuni che costà fosse quel monastero di donne indicato all'Articolo QUARACCHII, stato soppresso nel 1316, nel cui popolo era compreso sotto il piviere di S. Stefano in Pane, mentre la chiesa di S. Lucia alla Sala fino dal secolo XIII e stata sempre suffraganea della pieve di Brozzi.
Lo stesso Lami (Oper. cit.) produsse copia di altra donazione del 19 agosto 1079 fatta allo stesso capitolo fiorentino consistente in tre predj, posti nei luoghi denominati Commoro , (forse Sanmoro) Sala e Limite.
Anche un documento del 31 dicembre 1381 rogato nel popolo di S. Maria a Verzaja fuori delle mura di Firenze, e relativo alla nomina di un mondualdo o tutore assegnato alla vedova di Segno di Giannino del popolo di S. Lucia alla Sala . – (ARCH. DIPL. FIOR., Opera di S. Jacopo di Pistoja .) Un altro luogo di Sala esisteva sulla oppposta ripa dell'Arno vicino alla bocca di Greve, ed era quella Sala presso la chiesa di S. Bartolommeo a Cintoja di cui trovasi commemorazione in una carta del 24 febbrajo 1208 riportata dallo stesso Lami. – (Oper. cit. pag, 1452.) La parrocchia di S. Lucia alla Sala nel 1833 contava 436 abitanti.
Lucia alla Sala) nella Comunità e appena mezzo miglio a scirocco dalla pieve di S. Martino a Brozzi, Giurisdizione di Sesto, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in pianura sulla strada che attraversa da ostro a settentrione il borgo orientale di Brozzi, di cui il popolo della Sala abbraccia la maggiore porzione.
La memoria più antica di questa Sala mi sembra quella registrata in una scrittura dell'anno 1058, rogata in Firenze a dì 20 settembre con la quale donna Teberga del fu Azzo, chiamato Alberto, e moglie di Rolando figlio che fu di altro Azzo, offrì alla canonica della cattedrale fiorentina tre poderi, uno de'quali situato a Sala, l' altro a Limite el il terzo in Piscina, tutti tre compresi nel piviere di S.
Martino a Brozzi. – (LAMI, Mon. Eccl. Flor. pag. 938).
Fu creduto da alcuni che costà fosse quel monastero di donne indicato all'Articolo QUARACCHII, stato soppresso nel 1316, nel cui popolo era compreso sotto il piviere di S. Stefano in Pane, mentre la chiesa di S. Lucia alla Sala fino dal secolo XIII e stata sempre suffraganea della pieve di Brozzi.
Lo stesso Lami (Oper. cit.) produsse copia di altra donazione del 19 agosto 1079 fatta allo stesso capitolo fiorentino consistente in tre predj, posti nei luoghi denominati Commoro , (forse Sanmoro) Sala e Limite.
Anche un documento del 31 dicembre 1381 rogato nel popolo di S. Maria a Verzaja fuori delle mura di Firenze, e relativo alla nomina di un mondualdo o tutore assegnato alla vedova di Segno di Giannino del popolo di S. Lucia alla Sala . – (ARCH. DIPL. FIOR., Opera di S. Jacopo di Pistoja .) Un altro luogo di Sala esisteva sulla oppposta ripa dell'Arno vicino alla bocca di Greve, ed era quella Sala presso la chiesa di S. Bartolommeo a Cintoja di cui trovasi commemorazione in una carta del 24 febbrajo 1208 riportata dallo stesso Lami. – (Oper. cit. pag, 1452.) La parrocchia di S. Lucia alla Sala nel 1833 contava 436 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 6.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track