SALA nella Valle dell'Elsa
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) nel piviere, Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a maestrale di Castel Fiorentino, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi alla base occidentale dei colli che scorrono da Monte Rappoli sopra Castel Fiorentino sulla ripa destra dell'Elsa presso la strada regia postale detta la Traversa Livornese, già Via Francesca.
Il parroco della chiesa di S. Bartolommeo alla Sala nel 1286 assistè al sinodo del clero fiorentino adunato nella cattedrale per assegnare la colletta ecclesiastica da pagarsi alla S. Sede.
La parrocchia di S. Bartolommeo alla Sala è di padronato delle fa miglie Riccardi ed eredi del senatore Venturi.
Essa nel 1833 noverava 148 abitanti.
Trovasi alla base occidentale dei colli che scorrono da Monte Rappoli sopra Castel Fiorentino sulla ripa destra dell'Elsa presso la strada regia postale detta la Traversa Livornese, già Via Francesca.
Il parroco della chiesa di S. Bartolommeo alla Sala nel 1286 assistè al sinodo del clero fiorentino adunato nella cattedrale per assegnare la colletta ecclesiastica da pagarsi alla S. Sede.
La parrocchia di S. Bartolommeo alla Sala è di padronato delle fa miglie Riccardi ed eredi del senatore Venturi.
Essa nel 1833 noverava 148 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 6.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track