SALETTA DIETRO FIESOLE

già SALA nel valloncello del Mugnone.

– Casale con chiesa parrocchiale (S.
Margherita) nel piviere di Montereggi, Comunità Giurisdizione Diocesi e circa due miglia toscane a settentrione-grecale di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Siede in costa sul fianco de'poggi che fiancheggiano la ripa sinistra del Mugnone lungo la strada mulattiera che da Fiesole per Saletta guida a Montereggi.
Agli Articoli FIESOLE e MORTEREGGI citai un diploma del 16 marzo 890 diretto dall'Imperatore a Guido a Zanobi vescovo fiesolano, alla cui mensa episcopale donò varie corti situate nel suburbio settentrionale di Fiesole, fra le qusli questa di Sala (ora Saletta) posta sub castro Fesulae nel contado forentino e fiesolano . Le stesse corti furono confermate alla mensa fiesolana dall'Imperatore Ottone II con privilegio del 27 luglio 984, e quindi dai pontefici Pasquale II (anno 1103) e Innocenzo II (anno 1134).
La parrocchia di S. Margherita a Saletta nel 1833 contava 122 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 8.