SALETTA nella Val d’Era

già SALETTO

– Casale con villa signorile e chiesa parrocchiale (SS. Pietro e Michele a Saletta) in mezzo ad una vasta tenuta omonima, nella Comunità e circa 2 miglia toscane a libeccio di Palaja, Giurisdizione di Pontedera, Diocesi di Sanminiato, una volta di Lucca, Compartimento di Pisa.
La villa con la chiesa di Saletta è situata nel pianoro di un'umile collina bagnata a libeccio dal torrente Roglio, a levante ed a scirocco dal suo tributario Tosola. Per giungervi da Capannori si percorre fra l’Era ed il Roglio per buon mig1io toscano il magnifico stradone di Saletta spalleggiato da una doppia linea di pioppine.
Cotesta Saletta portava il vocabolo di Saletto fino dal secolo X, siccome rilevasi da una carta dell'Archivio Arcivescovile Lucchese del 27 giugno 980, allorchè Guido vescovo di Lucca allivellò la metà de’beni della pieve di S. Gervasio con la metà de’tributi e decime dovute dagli abitanti di quel piviere, nel quale era compresa anche la villa di Saletto, ora di Saletta.
Inoltre un istrumento del 14 gennajo 997 tratta del livello di tre pezzi di terra posseduti nel distretto di Palaja dalla badia di Sesto presso il Lago di Bientina, uno dei quali era situato nel luogo denominato Saletto, o Saletta. – (MEMOR. LUCCH. T. IV. P. II. e T. V. P. III.) La parrocchia di questa villa fino dal 1260 era dedicata ai SS. Pietro e Michele, siccome apparisce dal catalogo delle chiese della diocesi di Lucca. – Vedere GERVASIO (S.) in Val d’Era.
All' Articolo PADULE (PIEVE DI) in Val d’Era fu detto, che il posto occupato da cotesta chiesa battesimale, stata abbattuta da una piena del fiume, è compreso attualmente nel territorio di Saletta nel podere appellato della Pievaccia.
La parrocchia de'SS. Michele e Pietro a Saletta nel 1833 contava 438 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 9.