SALUTIO (PIEVE DI)

nel Val d’Arno casentinese.

– Pieve antica (S. Eleuterio per corruzione convertito in Salutio) nella Comunità e circa 3 miglia toscane a scirocco di Castel Focognano, Giurisdizione di Bibbiena, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede in costa presso la base orientale dell'Alpe di S.
Trinita diretta a ponente verso l'Arno, e sulla ripa destra del torrente Salutio che ha preso il vocabolo dalla pieve prenominata di S. Eleuterio o di Salutio.
All'Art. LORENZANO citai un istrumento dell’aprile 1l30 rogato nella chiesa di S. Vitale a Lorenzano nel piviere di S. Eleuterio riguardante il fitto di due mulini posti nel territorio di detta pieve in luogo appellato Remoli, i quali mulini fino dal 1114 furono donati o venduti dai conti Ubertini di Chitignano e Vogognano agli Eremiti di Camaldoli.
Inoltre fra le carte de'Camaldolensi di S. Maria in Gradi di Arezzo esiste un atto del 1298 relativo all'investitura data al nuovo rettore della chiesa di S. Vitale a Lorenzano dal parroco di Bibbiano incaricato dal pievano di Salutio.
A quel secolo la battesimale di Salutio aveva per suffraganee le 7 chiese seguenti: 1.a S. Vitale di Lorenzano; 2.a S. Maria a Bibbiano; 3.a S. Lorenzo di Ornina; 4.a S. Niccolò a Talla; 5.a SS. Felicita e Pietro a Montaguto sopra Talla; 6 a S. Michele a Bagnena; e 7.a S. Maria a Capraja . – Vedere VOGOGNANO.
Nel secolo XVIII la stessa pieve noverava per filiali le parrocchie di S. Giovanni Evangelista a Castel Focognano, di S. Maria a Ornina, di S. Michele a Bagnena , di S. Bartolommeo a Calletta e di S. Maria a Viciano .
La parrocchia plebana di S. Eleuterio a Salutio nel 1833 contava 321 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 11.