SANTERNO (S. PIETRO A)
nella Valle del Santerno.
– Casale con chiesa parrocchiale già nel piviere di Rio Cornacchiaja, attualmente in quello di Firenzuola, da cui dista circa mezzo miglio toscano a levante nella Comunità e Giurisdizione medesima, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede questa chiesa sopra l'estreme falde meridionali del Monte Coloreto a cavaliere del fiume Santerno che scorre alla sua base e che diede il distintivo al suo popolo, del quale si trova fatta menzione fino dai secoli XII e XIII fra le carte de'Camaldolensi. – Vedere BORGO A CORNACCHIAJA.
La parrocchia di S. Pietro a Santerno nel 1833 aveva 243 abitanti.
Risiede questa chiesa sopra l'estreme falde meridionali del Monte Coloreto a cavaliere del fiume Santerno che scorre alla sua base e che diede il distintivo al suo popolo, del quale si trova fatta menzione fino dai secoli XII e XIII fra le carte de'Camaldolensi. – Vedere BORGO A CORNACCHIAJA.
La parrocchia di S. Pietro a Santerno nel 1833 aveva 243 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 169.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track