SANTERNO (S. PELLEGRINO A)

nella Valle del Santerno della Toscana transappennina.

– Contrada con cappellania curata sotto l'invocazione de' SS. Domenico e Giustino nel piviere di Camaggiore, Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 3 e 1/2 a levante di Firenzuola, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi lungo il fiume Santerno presso un’antica strada che anco nei tempi romani doveva esistere fra Imola e cotesta parte dell’ Appennino toscano, appellata ne' tempi bassi l’Alpe degli Ubaldini, poi Fiorentina. Cotesta contrada ebbe nome da una chiesa presso un ospedale di pellegrini, che fino dal secolo XII soleva pagare una tassa annua alla Camera Apostolica di Roma di dodici marabottini. – (Vedere Registro Vaticano del Card.
Cencio Camarlingo).
Attualmente la chiesa di S. Pellegrino è stata eretta in cura aggregata alla pieve di Camaggiore per decreto arcivescovile del 27 aprile 1783, col quale furono assegnati al pievano pro tempore scudi 45 fiorentini, oltre un aumento di scudi 50 della cassa ecclesiastica del regio diritto.
La cappellania curata de’ SS. Domenico e Giustino in S.
Pellegrino a Santerno nel 1833 contava 178 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 169.