SANTO SANO, o SANSANO GHERARDI
– Casale già castelletto ridotto attualmente ad una torre situata sopra il torrente Sorra tributario dell' Arbia nel popolo di S. Gio.
Battista a Corsano, Comunità e circa miglia toscane 3 a ponente di Monteroni, Giurisdizione di Buonconvento, Diocesi e Compartimento di Siena.
Risiede in una delle colline più settentrionali di Murlo del Vescovato. Ora non vi è che una torre presso il torrente Sorra addetta alla tenuta di Corsano dei Buonsiguori.
Il Gigli nel suo Diario senese dice che San Sano Gheraldi fu feudo un tempo dei marchesi Patrizj, ma innanzi tutto in questo luogo il Comune di Siena teneva un giusdicente minore come risulta in un libro del consiglio detto della Campana dell'anno 1271 nell' Arch. Dipl. di Siena.
Nel 1640 Santo Sano Gherardi contava sette poderi con 54 abitanti.
Battista a Corsano, Comunità e circa miglia toscane 3 a ponente di Monteroni, Giurisdizione di Buonconvento, Diocesi e Compartimento di Siena.
Risiede in una delle colline più settentrionali di Murlo del Vescovato. Ora non vi è che una torre presso il torrente Sorra addetta alla tenuta di Corsano dei Buonsiguori.
Il Gigli nel suo Diario senese dice che San Sano Gheraldi fu feudo un tempo dei marchesi Patrizj, ma innanzi tutto in questo luogo il Comune di Siena teneva un giusdicente minore come risulta in un libro del consiglio detto della Campana dell'anno 1271 nell' Arch. Dipl. di Siena.
Nel 1640 Santo Sano Gherardi contava sette poderi con 54 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 171.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track