SATRIANO

in Val Tiberina.

Piccolo Casale la di cui chiesa parrocchiale di S. Leone, esiste nella Comunità e circa tre miglia toscane a maestrale del Monte S Maria, Giurisdizione di Monterchi, già di Lippiano, Diocesi di Città di Castello, Compartimento di Arezzo.
Trovasi Satriano sulla cresta di un Poggio che percorre la valle fra i torrenti Padonchia e Scariola , tributari entrambi della fiumana Sovara, la quale,poco lungi di là si unisce al fiume Tevere.
Fu questa di Satriano una delle ville comprese nel marchesato del Monte S. Maria, il cui capoluogo trovasi al suo scirocco mentre a mezzo miglio toscano al di lei libeccio esiste il Castello di Lippiano.
La parrocchia di S. Leone a Satriano nel 1833 contava 67 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 205.