SASSUOLO
nella Val di Sieve.
Villa, che dà il nome ad una tenuta nel popolo di S. Maria a Cardefole, Comunità Giurisdizione e quasi miglia toscane 3 a ponente del Borgo S. Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È situata cotesta casa di campagna sopra un'umile collina alla destra del fiume Sieve, quasi a mezza strada fra il Borgo predetto e la Terra di San-Piero a Sieve.
Al’Art. San pietro a Sieve dissi, che la tenuta di Sassuolo innanzi che passasse ne' Serragli di Firenze, quindi ne'preti Filippini, e finalmente nel conte Digny attuale proprietario della medesima, apparteneva alla potente famiglia de'Medici. Ai che ora aggiungerò, qualmente in questa villa di Sassuolo invitato da Lorenzo il Magnifico si trattenne il famoso astrologo e teologo Lorenzo da Cornia di Dicomano, il quale morì nel 1496 priore della Basilica di S. Lorenzo a Firenze, autore di varie opere astrologiche scritte, come egli di sua mano notò, nella Villa di sassuolo in Mugello, e che conservansi originali nella Biblioteca Laurenziana. – (Dell’ogna, note M.SS. in aggiunta alla descrizione del Mugello del Brocchi nella Bibl. del Semin. fior.)
È situata cotesta casa di campagna sopra un'umile collina alla destra del fiume Sieve, quasi a mezza strada fra il Borgo predetto e la Terra di San-Piero a Sieve.
Al’Art. San pietro a Sieve dissi, che la tenuta di Sassuolo innanzi che passasse ne' Serragli di Firenze, quindi ne'preti Filippini, e finalmente nel conte Digny attuale proprietario della medesima, apparteneva alla potente famiglia de'Medici. Ai che ora aggiungerò, qualmente in questa villa di Sassuolo invitato da Lorenzo il Magnifico si trattenne il famoso astrologo e teologo Lorenzo da Cornia di Dicomano, il quale morì nel 1496 priore della Basilica di S. Lorenzo a Firenze, autore di varie opere astrologiche scritte, come egli di sua mano notò, nella Villa di sassuolo in Mugello, e che conservansi originali nella Biblioteca Laurenziana. – (Dell’ogna, note M.SS. in aggiunta alla descrizione del Mugello del Brocchi nella Bibl. del Semin. fior.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 205.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track