SATURNINO (PIEVE DI S.) ossia di Fabbrica a Cigoli
Vedere FABBRICA nel Val d'Arno inferiore, cui si possono aggiungere altre notizie offerte dalle pergamene dell’Arch.
Arciv. Lucch.. pubblicate di corto nel Vol. V.
P. II e III delle memorie per servire alla storia di quel ducato.
Anteriore agli altri è un istrumento del 14 dic. 865 riguardante il livello di due case massarizie, o poderi, posti in luogo detto Nova presso la Pieve di S. Saturnino; il qual luogo di Nova in altra carta del 27 ottobre 904 si dichiara posto nei confini di Fab brica, mentre con un terzo istrumentio del 974, 19 marzo Adalongo vescovo di Lucca diede ad enfiteusi dei beni spettanti alla chiesa battesimale di S Giovanni e S. Saturnino sita loco et finibus Fabrica, ecc.
Arciv. Lucch.. pubblicate di corto nel Vol. V.
P. II e III delle memorie per servire alla storia di quel ducato.
Anteriore agli altri è un istrumento del 14 dic. 865 riguardante il livello di due case massarizie, o poderi, posti in luogo detto Nova presso la Pieve di S. Saturnino; il qual luogo di Nova in altra carta del 27 ottobre 904 si dichiara posto nei confini di Fab brica, mentre con un terzo istrumentio del 974, 19 marzo Adalongo vescovo di Lucca diede ad enfiteusi dei beni spettanti alla chiesa battesimale di S Giovanni e S. Saturnino sita loco et finibus Fabrica, ecc.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 208.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track