SAVIGNANO

nella Valle del Bisenzio.

Villaggio con chiesa parrocchiale (SS. Andrea e Donato) nel piviere di Soffignano, Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia a settentrione grecale di Prato, Diocesi e compartimento di Firenze.
Risiede a mezza costa sul fianco occidentale del monte della Calvana a cavaliere del fiume Bisenzio che scorre alle sue falde.
È rammentato questo casale in un istrumento dell'aprile 1147 scritto in Pratale, col quale Gerardo detto Ruffo figlio del fu Giovanni del Vico di Savignano vendè per lire 12 di den. lucch. all'abate di Passignano per lo spedale di Combiate (sul Monte alle Croci) un pezzo di terra posto in luogo detto Monte fiorentino. – (Arch. Dipl. Fior, Carte della Badia di Passignano).
Era questa di Savignano muna delle 45 ville della Comunità di Prato celebre se non altro per esser patria di un chiarissimo pittore del secolo XVI (Fra Bartolommeo della Porta) e di un insigne scultore vivente, (Lorenzo di Liborio Bartolini) nato in Savignano li 11 gennaio del 1777.
La parrocchia de'SS. Andrea e Donato a Savignano nel 1833 noverava 120 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 208.