SEZZATA o SEZZATE
sull’Ema nella Val di Greve.
Casale che dà il vocabolo a una villa signorile e a una chiesa parrocchiale (S. Martino) nel piviere di S. Pietro a Cintoja Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia a settentrione di Greve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Risiede in collina sull’estrema propaggine occidentale di un contrafforte che scende da Montescalari fra selve e vigneti, i quali nel tempo che fanno contrasto al selvoso monte che li sovrasta servono di corona alla villa di Sezzate del fu Pelli-Bencivenni, ora Pelli-Fabroni che sono pure patroni in parte della chiesa parrocchiale.
Fra le carte della soppressa badia di Montescalari, riunite a quelle della badia di S. Vigilio di Siena, avvenne una del 5 febbraio 1109, nella quale trattasi di offerte fatte da Rolando del fu Uberto al Monastero di S. Cassiano a Montescalari di beni ereditati dai loro genitori, i quali sono indicati essere posti nei distretti di Ripa Montoria (le Covertoje) di Dudda e di Sezzata, ecc. nei contadi fiesolano e fiorentino (ARCH. DIPL. FIOR. Carte cit.) Nel 1833 la parrocchia di S. Martino a Sezzate contava 115 abitanti.
Risiede in collina sull’estrema propaggine occidentale di un contrafforte che scende da Montescalari fra selve e vigneti, i quali nel tempo che fanno contrasto al selvoso monte che li sovrasta servono di corona alla villa di Sezzate del fu Pelli-Bencivenni, ora Pelli-Fabroni che sono pure patroni in parte della chiesa parrocchiale.
Fra le carte della soppressa badia di Montescalari, riunite a quelle della badia di S. Vigilio di Siena, avvenne una del 5 febbraio 1109, nella quale trattasi di offerte fatte da Rolando del fu Uberto al Monastero di S. Cassiano a Montescalari di beni ereditati dai loro genitori, i quali sono indicati essere posti nei distretti di Ripa Montoria (le Covertoje) di Dudda e di Sezzata, ecc. nei contadi fiesolano e fiorentino (ARCH. DIPL. FIOR. Carte cit.) Nel 1833 la parrocchia di S. Martino a Sezzate contava 115 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 293.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track