SIGNANA e FRASSINETA
nel Val d'Arno casentinese.
– Due Casali nel popolo di S. Egidio a Frassineta, Comunità e circa sei miglia toscane a settentrione- maestrale di Chiusi del Casentino, Giurisdizione di Poppi, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Cotesti due casali del contado aretino si sottomisero al Comune di Firenze per atto dei 16 gennajo 1385 (stile comune ) Anche nel 1342 con atto del 17 dicembre gli uomini di Frassineto e di Signana del contado d'Arezzo, vicariato di Campi (sotto Bibbiena) elessero il loro sindaco per inviarlo a Firenze a giurare fedeltà al principe Gualtieri Duca d'Atene nuovo signore delle città di Firenze, di Arezzo e loro giurisdizioni. – (ARCH. DELLE RIFORMAGIONI DI FIR.) – Vedere FRASSINETA nel Val d'Arno casentinese.
Cotesti due casali del contado aretino si sottomisero al Comune di Firenze per atto dei 16 gennajo 1385 (stile comune ) Anche nel 1342 con atto del 17 dicembre gli uomini di Frassineto e di Signana del contado d'Arezzo, vicariato di Campi (sotto Bibbiena) elessero il loro sindaco per inviarlo a Firenze a giurare fedeltà al principe Gualtieri Duca d'Atene nuovo signore delle città di Firenze, di Arezzo e loro giurisdizioni. – (ARCH. DELLE RIFORMAGIONI DI FIR.) – Vedere FRASSINETA nel Val d'Arno casentinese.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 406.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track