SIGNANO DI FAGNA
in Val di Sieve.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Clemente) nel piviere di Fagna, Comunità Giurisdizione e quasi tre miglia toscane a settentrione di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede alle falde meridionali dell' Appennino fra il giogo di Scarperia e il monte di Castel Guerrino, sopra uno sprone che stendesi lungo la ripa destra del torrente Levisone, a ponente della strada detta del Giogo di Scarperia che conduce a Firenzuola.
Cotesta chiesa parrocchiale fino dal secolo XII almeno era filiale della pieve di Fagna, siccome lo dichiara il catalogo del 1399 di sopra citato.
Essendo essa per vecchiezza rovinata, fu riedificata di pianta nel principio del secolo XVIII a spese del Granduca Cosimo III, per cui fino d'allora il sovrano della Toscana ne divenne il legittimo patrono.
La parrocchia di S. Clemente a Signano nel 1833 contava 120 abitanti.
Risiede alle falde meridionali dell' Appennino fra il giogo di Scarperia e il monte di Castel Guerrino, sopra uno sprone che stendesi lungo la ripa destra del torrente Levisone, a ponente della strada detta del Giogo di Scarperia che conduce a Firenzuola.
Cotesta chiesa parrocchiale fino dal secolo XII almeno era filiale della pieve di Fagna, siccome lo dichiara il catalogo del 1399 di sopra citato.
Essendo essa per vecchiezza rovinata, fu riedificata di pianta nel principio del secolo XVIII a spese del Granduca Cosimo III, per cui fino d'allora il sovrano della Toscana ne divenne il legittimo patrono.
La parrocchia di S. Clemente a Signano nel 1833 contava 120 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 406.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track