SILICAGNANA, SERACANIANA, o SIRICAGNANA DELLA GARFAGNANA

nella Valle superiore del Serchio.

– Villaggio, con chiesa parrocchiale (S.
Martino) nella Comunità, e circa un miglio toscano a grecale di S. Romano, Giurisdizione di Castelnuovo di Garfagnana, Diocesi di Massa-Ducale, già di Lucca, Ducato. di Modena.
Trovasi in poggio fra le radici dell'Appennino di Corfino, che ha al suo grecale, il fiume Serchio che scorre al suo ponente-libeccio Fino dal 754 possedeva una corte in Seracaniana il pisano Walfredo, o il di lui cognato lucchese Gundualdo, assegnata da essi in dote con altri beni al Monastero di S. Pietro a Palazzuolo in quell'anno stesso fondato presso Monteverdi in Val di Cornia nella Maremma Massetana.
La chiesa di S. Martino a Silicagnana (Seracaniana ) è rammentata in una bolla diretta nel 1168 dal Pontefice Alessandro III al pievano della Pieve Fosciana. – Vedere PIEVE FOSCIANA.
La parrocchia di Silicagnana nel 1833 contava 305 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 408.