SILICO, o SILLICO DI GARFAGNANA

nella Valle superiore d e l Serchio.

– Villaggio, con chiesa parrocchiale (S. Lorenzo), di cui fa parte an che il popolo soppresso di S. Jacopo a Capraja, nella Comunità. e circa nn miglio e mezzo a levante-scirocco della Terra di Pieve-Fosciana Giurisdizione di Castel- Nuovo, Diocesi di Massa ducale, testè di Lucca, Ducato di Modena.
È posto alla base meridionale dell'Appennino, volgarmente detto Alpe di S. Pellegrino , lungo un fosso omonimo, che ha per confine a scirocco il popolo di Ceserana a ponente quello della Pieve-Fosciana, a Settentrione l’Appennino, a libeccio e ostro il fiume Serchio.
La chiesa di S. Lorenzo a Silice al pari di quella di S.
Jacopo a Capraja trovasi nominata nella bolla di Alessandro III del 1168 al pievano della Pieve-Fosciana, 106 anni innanzi che fossero riunite (anno 1374) Attualmente la cappellania del Castello. di Capraja è dedicata a S. Lucia. – Vedere CAPRAJA nella Valle del Serchio.
La cura di S. Lorenzo a Silico con l’annesso di Capraja nel 1833 contava 500 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 408.