SINGERNA, fiumana
in Val Tiberina.
– È un corso precipitoso d'acque che trae le sue più alte sorgenti dalla sommità del Monte Foresto e da le pendici orientali del Monte di Penna sopra 1'Alvernia. – Cotesta fiumana prende il nome di Singerna anche innanzi di accogliere dal lato destro le acque del fosso Tritesta, il quale dischiude dai contorni del monte di Chiusi casentinese. Dopo di ciò la Singerna piegando direzione da scirocco a ostro rasenta a settentrione, il poggio di Caprese, dove riceve i copiosi tributi che vi portano dal lato di ponente, i due torrenti Carbonchia e Camajano.
Di là dopo aver costeggiato la base del poggio di Caprese, dirimpetto alla chiesa di Tifi, la Singerna divenuta fiumana riprende la prima direzione da maestrale a scirocco bagnando le falde del poggetto di Rocca-Cignata, finchè innanzi di arrivare al colle di Monte-Doglio cotesto corso d'acqua dopo il cammino di circa 16 miglia perde il suo nome nel fiume Tevere.
– Vedere CAPRESE Comunità.
Di là dopo aver costeggiato la base del poggio di Caprese, dirimpetto alla chiesa di Tifi, la Singerna divenuta fiumana riprende la prima direzione da maestrale a scirocco bagnando le falde del poggetto di Rocca-Cignata, finchè innanzi di arrivare al colle di Monte-Doglio cotesto corso d'acqua dopo il cammino di circa 16 miglia perde il suo nome nel fiume Tevere.
– Vedere CAPRESE Comunità.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 409.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track