SOCANA (PIEVE A)

nel Val d'Arno cas entinese.

– Pieve antica sotto il titolo di S. Antonino con Casale annesso nella Comunità e quasi 3 miglia toscane a levante-scirocco di Castel Focognano,Giurisdizione di Bibbiena, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
È situata presso la ripa destra dell’Arno, poco lungi dalla confluenza in esso del torrente Soliggine, quasi sull' ingresso superiore dello gola, o stretto di S. Mamante.
La pieve di Socana è rammentata in un istrumento del 1072 fra quelli appartenuti alla Badia di Arezzo, citato all'Articolo MAMANTE (S.) A SAN MAMANTE, mentre del luogo di Socana è fatta menzione in un istru mento del settembre 1008 pubblicato negli Annali camaldolensi. (Vol. I. Appendice.) Cotesta pieve abbracciava un'estesa contrada, della quale furono circa 16 cure.
Essa attualmente ha sottoposte tre sole parrocchie, cioè, S. Giovanni a Costel Focognano, S. Margherita a Pantenano, e S Michele a Bagnano.
La parrocchia plebana di S. Antonio a Socana nel 1833 contava 208 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 417.