SOCIANA
nel Val d’Arno sopra Firenze.
– Contrada, dalla quale prendono il vocabolo due popoli (S.
Clemente e S. Maria a Sociana ) entrambi nel piviere di Rignano, nella cui Comunità fino al 1833 furono egualmente compresi. – Attualmente quello di S. Maria a Sociana è sotto la Comunità, di Reggello, Giurisdizione medesima, mentre l'altro di S. Clemente a Sociana continua ad appartenere alla Comunità di Rignano, nella Giurisdizione del Pontassieve, ambedue della Diocesi di Fiesole, Compatimento di Firenze.
Trovansi i due popoli sulla destra dell'Arno verso la base occidentale del monte di Vallombrosa, la chiesa di S.
Clemente più in basso sulla strada postale Aretina dirimpetto al Ponte a Rignano, e quella di S. Maria a Sociana più in alto presso la ripa sinistra del torrente Marnia, circa mezzo miglio a settentrione della chiesa parrocchiale del Leccio, e intorno 4 miglia toscane a maestrale di Reggello.
La sola parrocchia di S. Maria a Sociana trovasi inserita nel catalogo delle chiese della Diocesi di Fiesole compilato nel 1299, come anche nel Balzello del 1444. – Vedere RIGNANO il QUADRO della popolazione di quella Comunità a quattro epoche diverse.
La parrocchia di S. Clemente a Soriana è di giuspadronato de’signori Dini e Morelli di Firenze. – Essa nel 1833 contava 277 abitanti.
Il popolo poi di S. Maria a soriana nell’anno stesso noverava 205 persone.
Clemente e S. Maria a Sociana ) entrambi nel piviere di Rignano, nella cui Comunità fino al 1833 furono egualmente compresi. – Attualmente quello di S. Maria a Sociana è sotto la Comunità, di Reggello, Giurisdizione medesima, mentre l'altro di S. Clemente a Sociana continua ad appartenere alla Comunità di Rignano, nella Giurisdizione del Pontassieve, ambedue della Diocesi di Fiesole, Compatimento di Firenze.
Trovansi i due popoli sulla destra dell'Arno verso la base occidentale del monte di Vallombrosa, la chiesa di S.
Clemente più in basso sulla strada postale Aretina dirimpetto al Ponte a Rignano, e quella di S. Maria a Sociana più in alto presso la ripa sinistra del torrente Marnia, circa mezzo miglio a settentrione della chiesa parrocchiale del Leccio, e intorno 4 miglia toscane a maestrale di Reggello.
La sola parrocchia di S. Maria a Sociana trovasi inserita nel catalogo delle chiese della Diocesi di Fiesole compilato nel 1299, come anche nel Balzello del 1444. – Vedere RIGNANO il QUADRO della popolazione di quella Comunità a quattro epoche diverse.
La parrocchia di S. Clemente a Soriana è di giuspadronato de’signori Dini e Morelli di Firenze. – Essa nel 1833 contava 277 abitanti.
Il popolo poi di S. Maria a soriana nell’anno stesso noverava 205 persone.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 418.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track