SODERA (S. QUIRICO ALLA )
in Val di Pesa.
– Casale con chiesa parrocchiale cui fu annesso il popolo di S. Vito a Ortimino nel piviere di S. Pietro in Mercato, Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 2 e 1/2 a levante di Montespertoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sull'altipiano de'colli che nella direzione di levante-grecale a ponente-libeccio fiancheggiano di contro a libeccio il torrente Virginio, avendo nell'opposto lato la Pesa, lungo la strada rotabile che passa sul dorso di quei colli.
La memoria più antica di cotesto Casale della Sodera la fornisce una membrana del 31 maggio 1071, esistente nell'ARCH.. DIPL. FIOR., fra le Carte della Badia di Passignano, scritta nel poggio di Materajo. – Vedere POGGIO A VENTO.
La chiesa di S. Quirico alla Soderà più lardi fu di giuspadronato de'Machiavelli, ora per due voci degli eredi del Marchese Rangoni, e per una voce del Principe.
Il popolo della Soderà innanzi il 1745 era già riunito a quello di S. Vito a Ortimino, che nel 1833 contava 130 abitanti.
Risiede sull'altipiano de'colli che nella direzione di levante-grecale a ponente-libeccio fiancheggiano di contro a libeccio il torrente Virginio, avendo nell'opposto lato la Pesa, lungo la strada rotabile che passa sul dorso di quei colli.
La memoria più antica di cotesto Casale della Sodera la fornisce una membrana del 31 maggio 1071, esistente nell'ARCH.. DIPL. FIOR., fra le Carte della Badia di Passignano, scritta nel poggio di Materajo. – Vedere POGGIO A VENTO.
La chiesa di S. Quirico alla Soderà più lardi fu di giuspadronato de'Machiavelli, ora per due voci degli eredi del Marchese Rangoni, e per una voce del Principe.
Il popolo della Soderà innanzi il 1745 era già riunito a quello di S. Vito a Ortimino, che nel 1833 contava 130 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 419.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track