SOGNA
in Val d'Ambra.
– Casale ch’ebbe titolo di Castello, con chiesa parrocchiale (S. Tommaso) filiale della pieve di Altaserra in Monte Benichi, Comunit à e circa 6 miglia toscane a ostro del Bucine, nella Giurisdizione di Montevarchi, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede in poggio lungo il torrente Lucignanello che scende dal monte di Palazzuolo in Ambra alla sinistra della strada maestra che passa di costà.
Fu questo di Sogna uno de'castellucci dei Conti Ubertini di Arezzo citalo all'Articolo RAPALE con altri appartenuti a quei dinasti.
Con istrumento del 4 settembre 1275 messer Baldo figlio di Tebaldo degli Ubertini, stando nel suo castello di Sogna, fece un atto di dichiarazione, che il di lui padre Tebaldo aveva venduto alle monache Cistercensi di S.
Prospero presso Siena per lire 160 un pezzo di terra posto nel distretto di QuerceGrossa. – (ARCH. DIPL.
FIOR. Carte delle Trafisse).
Anche l’Arch. Arciv. di Siena conserva un istrumento del 6 ottobre 1286 dato in Castiglion-Ubertini,col quale il nobile Ubertino da Sogna figlio del fu Gualtieri fece suo procuratore Rinaldo di messer Orlando Malavolti per ratificare i capitoli di una tregua fatta col Comune di Siena.
La parrocchia di S. Tommaso a Sogna nel 1833 contava 86 abitanti.
Risiede in poggio lungo il torrente Lucignanello che scende dal monte di Palazzuolo in Ambra alla sinistra della strada maestra che passa di costà.
Fu questo di Sogna uno de'castellucci dei Conti Ubertini di Arezzo citalo all'Articolo RAPALE con altri appartenuti a quei dinasti.
Con istrumento del 4 settembre 1275 messer Baldo figlio di Tebaldo degli Ubertini, stando nel suo castello di Sogna, fece un atto di dichiarazione, che il di lui padre Tebaldo aveva venduto alle monache Cistercensi di S.
Prospero presso Siena per lire 160 un pezzo di terra posto nel distretto di QuerceGrossa. – (ARCH. DIPL.
FIOR. Carte delle Trafisse).
Anche l’Arch. Arciv. di Siena conserva un istrumento del 6 ottobre 1286 dato in Castiglion-Ubertini,col quale il nobile Ubertino da Sogna figlio del fu Gualtieri fece suo procuratore Rinaldo di messer Orlando Malavolti per ratificare i capitoli di una tregua fatta col Comune di Siena.
La parrocchia di S. Tommaso a Sogna nel 1833 contava 86 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 420.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track