SOJANA, e SOJANELLA

nella vallecola di Cascina.

– Due castelletti riuniti sotto una chiesa parrocchiale (S.
Andrea a Sojana ) con gli annessi di S. Martino a Sojanella, e di S. Stefano a Chiantina , già a Sojana , filiali un tempo della distrutta pieve di Sovigliana , nella Comunità e circa 4 miglia toscane a maestrale di Terricciuola, Giurisdizione di Peccioli, Diocesi di San- Miniato, una volta di Lucca, Compartimento di Pisa.
Tanto Sojana, quanto Sojanella si trovano alla base occidentale de' colli che separano la vallecola della Cascina dalle Valle dell' Era, lungo la strada rotabile che sale a Morrona e a Terricciuola.
La parrocchia di S. Martino a Sojanella fu soppressa nel 1345, ed il suo popolo riunito a quello di Sojana; i quali due castelletti pervennero nei Gambacorti di Pisa innanzi che nel settembre del 1496 sotto le mura di Sojana restasse colpito ed ucciso il generoso Pier Capponi, dopo avere con dignitosa e ardita maniera salvata Firenze sua patria dall’orgoglioso procedere de' Francesi e dalle smodate pretensioni di Carlo VIII loro re.
Un istrumento del 25 aprile 1405 della badia di S.
Michele in Borgo di Pisa rammenta una chiesa de’SS.
Michele e Stefano a Sojana nel piviere di Sovigliana.
La parrocchia di S. Andrea a Sojana nel 1833 noverava 850 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 421.