SOLI (S. MARIA A)
nella Val di Sieve –
Castellare, la di cui parrocchia fu riunita nel 1787 alla cura di S.
Michele a Lucignano, entrambe nel pievanato di S.
Giovanni a Petrojo, Comunità e circa 3 miglia toscane a settentrione di San Piero a Sieve, Giurisdizione di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Si distinse dal castelletto di Soli un ramo degli Ubaldini del Mugello che lo perderono per ribellione i discendenti di quella stirpe, per quanto la chiesa parrocchiale fino dal secolo XIII fosse di giuspadronato della mensa vescovile fiorentina.
Gli Ubaldini peraltro continuarono a possedere costà dei beni allodiali con una vil letta compresa nel distretto di Soli.
Che in Lucigliano poi sino dal sec. XIV esistesse un buon fortilizio, lo dichiarò Matteo Villani nella sua Cronica, all'occasione che i Fiorentini nel 1352 v'introdussero molte vettovaglie per provvisionare il loro esercito contro quello del Visconti di Milano. Cotesti due popoli riuniti nel 1833 contavano 344 abitanti.
Michele a Lucignano, entrambe nel pievanato di S.
Giovanni a Petrojo, Comunità e circa 3 miglia toscane a settentrione di San Piero a Sieve, Giurisdizione di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Si distinse dal castelletto di Soli un ramo degli Ubaldini del Mugello che lo perderono per ribellione i discendenti di quella stirpe, per quanto la chiesa parrocchiale fino dal secolo XIII fosse di giuspadronato della mensa vescovile fiorentina.
Gli Ubaldini peraltro continuarono a possedere costà dei beni allodiali con una vil letta compresa nel distretto di Soli.
Che in Lucigliano poi sino dal sec. XIV esistesse un buon fortilizio, lo dichiarò Matteo Villani nella sua Cronica, all'occasione che i Fiorentini nel 1352 v'introdussero molte vettovaglie per provvisionare il loro esercito contro quello del Visconti di Milano. Cotesti due popoli riuniti nel 1833 contavano 344 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 421.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track