SOMMO COMANO
nella Val di Magra.
– Castello situato superiormente alla chiesa di S. Giorgio a Comano, nella Comunità Giuris dizione circa 7 miglia toscane a settentrione di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede in monte sopra un contrafforte dell’Appennino, appellato Alpe di Campo raghena, che scende da grecale a libeccio fra i torrenti Canalone e Tana influenti entrambi nel Tavarone, in mezzo a folte selve di grandiosi castagni e al di sotto di una faggeta con praterie naturali.
All’Articolo COMANO furono indicate le poche memorie storiche relative al Castello di Comano. A questo di Sommo Comano si aggiungerà una lettera degli Otto di Pratica in data di Firenze del 26 giugno 1554 diretta a Giulio de' Medici commissario pel Duca Cosimo in Fivizzano, dalla quale quel magistrato viene incaricato di risolvere alcune vertenze che pendevano fra gli uomini del Comune di Comano e quelli di Sommo Comano. – (ARCH. DELLE RIFORMAG. DI FIR.)
Risiede in monte sopra un contrafforte dell’Appennino, appellato Alpe di Campo raghena, che scende da grecale a libeccio fra i torrenti Canalone e Tana influenti entrambi nel Tavarone, in mezzo a folte selve di grandiosi castagni e al di sotto di una faggeta con praterie naturali.
All’Articolo COMANO furono indicate le poche memorie storiche relative al Castello di Comano. A questo di Sommo Comano si aggiungerà una lettera degli Otto di Pratica in data di Firenze del 26 giugno 1554 diretta a Giulio de' Medici commissario pel Duca Cosimo in Fivizzano, dalla quale quel magistrato viene incaricato di risolvere alcune vertenze che pendevano fra gli uomini del Comune di Comano e quelli di Sommo Comano. – (ARCH. DELLE RIFORMAG. DI FIR.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 425.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track