SORBELLO e PERETO della Val di Pierle
in Val Tiberina.
– Due villate sul confine a grecale del Granducato con lo Stato Pontificio, nel popolo di S.
Andrea a Pereto, Comunità Giurisdizione e circa 10 miglia toscane a grecale -levante di Cortona, Diocesi di Città di Castello, Compartimento di Arezzo.
Per le notizie storiche di Sorbello, dal quale prese il titolo uno dei rami de'marchesi del Monte S. Maria, invierò il lettore agli Articoli MONTE S. MARIA, e PIERLE (VAL DI).– Imperocché il territorio di Sorbello insieme con Petrella, Pereto e Val di Pierle formava parte del feudo imperiale del Monte S. Maria, innanzi che Giovan Matteo Marchese di Sorbello per atto del 24 agosto 1478 fosse ricevuto in accomandigia dalla Repubblica Fiorentina, la quale fu rinnovata nel 26 agosto 1558 dal Marchese Lodovico con il Duca di Firenze Cosimo I. La parrocchia di Sorbello e Pereto nel 1833 contava 264 abitanti.
Andrea a Pereto, Comunità Giurisdizione e circa 10 miglia toscane a grecale -levante di Cortona, Diocesi di Città di Castello, Compartimento di Arezzo.
Per le notizie storiche di Sorbello, dal quale prese il titolo uno dei rami de'marchesi del Monte S. Maria, invierò il lettore agli Articoli MONTE S. MARIA, e PIERLE (VAL DI).– Imperocché il territorio di Sorbello insieme con Petrella, Pereto e Val di Pierle formava parte del feudo imperiale del Monte S. Maria, innanzi che Giovan Matteo Marchese di Sorbello per atto del 24 agosto 1478 fosse ricevuto in accomandigia dalla Repubblica Fiorentina, la quale fu rinnovata nel 26 agosto 1558 dal Marchese Lodovico con il Duca di Firenze Cosimo I. La parrocchia di Sorbello e Pereto nel 1833 contava 264 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 434.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track