SORBOLATICO
in Val di Cecina, altrimenti detto Sorbolatico ai Cavallari.
– Casale perduto dove fu una chiesa sotto l'invocazione di S. Giovanni a Sorbolatico nel popolo di S. Leopoldo alle Saline, Comunità Giurisdizione Dioces i e circa 6 miglia toscane a scirocco di Volterra, Compartimento di Firenze.
La chiesa di S. Giovanni a Sorbolatico, o ai Cavallari , sebbene diruta ha lasciato il suo nome a uno de' migliori pozzi delle Moje Volterrane; e fu nel distretto di S. Giovanni a Sorbolatico, o ai Cavallari, dove nel sec. XIII possedeva beni la mansione dell' Altopascio, stati alla medesima confermali dal Imperatore Federigo II con privilegio dell'aprile 1244. – Vedere AGNANO (OSPEDALETTO DI) in Val d'Era, e MOJE VOLTERRANE.
La chiesa di S. Giovanni ai Cavallari esisteva all'epoca del sinodo diocesano del 10 novembre 1 3 5 6 , ed attualmente si appella de’Cavallari un podere posto dove fu la detta chiesa delle Saline vecchie.
La chiesa di S. Giovanni a Sorbolatico, o ai Cavallari , sebbene diruta ha lasciato il suo nome a uno de' migliori pozzi delle Moje Volterrane; e fu nel distretto di S. Giovanni a Sorbolatico, o ai Cavallari, dove nel sec. XIII possedeva beni la mansione dell' Altopascio, stati alla medesima confermali dal Imperatore Federigo II con privilegio dell'aprile 1244. – Vedere AGNANO (OSPEDALETTO DI) in Val d'Era, e MOJE VOLTERRANE.
La chiesa di S. Giovanni ai Cavallari esisteva all'epoca del sinodo diocesano del 10 novembre 1 3 5 6 , ed attualmente si appella de’Cavallari un podere posto dove fu la detta chiesa delle Saline vecchie.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 434.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track